Il volume, diviso in due tomi (2 e 3) e corredato di apparato fotografico, prosegue lo studio degli organi a canne appartenenti al territorio dell'Arcidiocesi di Udine, comprendendo la catalogazione di 121 strumenti conservati nella pianura friulana, dalla città di Udine a scendere fino al mare di Lignano Sabbiadoro. Sono stati oggetto di schedatura di livello catalografico (scheda SMO) gli organi più antichi presenti sul territorio considerato, ossia quelli realizzati nel XVIII sec. (escluso uno per cause di forza maggiore), e alcuni nel XIX sec. Tutti gli altri organi presentano una descrizione limitata ad aspetti più essenziali, secondo il tracciato della scheda di tipo inventariale. Quasi tutti gli strumenti settecenteschi sono di (o attribuiti ad) autori di chiara fama della scuola veneziana: Gaetano Callido, Francesco Dacci con il nipote Francesco Antonio Dacci, Francesco Merlini, Pietro Nachini, cui si aggiunge l'udinese Francesco Comelli, mentre tra quelli ottocenteschi spicca il nome del friulano Valentino Zanin. Degna di nota è infatti la presenza degli organari Zanin (1 territorio considerato comprende anche Camino al Tagliamento e Codroipo dove hanno sede i laboratori), rappresentata da oltre 70 strumenti esistenti e realizzati a partire dal capostipite Valentino fino ai giorni nostri. Per altre localita sono state approfondite le vicende storiche di organi e di edifici sacri oggi non più esistenti. Nelle schede vengono riportate anche notizie relative a organisti. Conclude il volume una nutrita e aggiornata bibliografia di pubblicazioni, articoli di quotidiani e riviste.
VENERDÌ 8 DICEMBRE, 17.00
Brescello (RE)
Chiesa della Concezione
via Roma
In collaborazione con il Comune di Brescello
Coro “SS. Pietro e Paolo”
di Anzola Emilia (BO)
Angela Balboni, direttore
Debora Govoni, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di Da Victoria, Bach, Mozart
DOMENICA 10 DICEMBRE, 16.30
Brugneto di Reggiolo (RE)
Santuario della Madonna dello Spino
via Guastalla
“Ode alla Musica”
Antonella Antonioli, soprano
Claudio Leoni, organo
Musiche di Haendel, Bach, Vivaldi, Mozart
DOMENICA 10 DICEMBRE, 18.00
Sissa Trecasali (PR)
Chiesa di S. Amatore
viale dei Caduti
Rassegna Antichi organi della provincia di Parma
Con il patrocinio ed il contributo del comune di Sissa Trecasali
Concerto per violino ed organo
Carlo Benatti, organo
Erica Barzoni, violino
Musiche di Bach, Corelli, Mozart, Morandi
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE, 21.00
Guastalla (RE)
Duomo
piazza Mazzini
Con il patrocinio del Comune di Guastalla
Con il contributo del Rotary Club – Guastalla
In collaborazione con la Parrocchia di S. Pietro Apostolo nella Concattedrale
Concerto di Natale
Olga Laudonia, organo
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.