Qual’è l’orientamento del nostro essere musicisti? Come motivare gli organisti? Qual’è la strada che valorizza il nostro ruolo di interpreti-esecutori? Sono alcune fondamentali domande che ci poniamo, a cui le trentatré riflessioni, maturate in dodici anni, cercano di dare una risposta, alla luce di Dio e del magistero della santa Chiesa. Ne scaturisce un tracciato spirituale che restituisce un senso profondo alla musica, soprattutto in considerazione della liturgia, e ridà significato alla ordinarie ‘piccole’ cose musicali, per lo più eseguite da organisti dilettanti nelle numerosissime parrocchie. Perché si propone un libro simile? Per dare agli organisti-musicisti la consapevolezza dell’importanza del loro ruolo, alla luce della fede e delle relazioni sociali. Come mai il titolo è così impegnativo? È un forte richiamo a riflettere sui valori che sottendono alla musica e alla nostra responsabilità. In che cosa si desidera che il lettore ne tragga vantaggio? Nella valorizzazione dell’aspetto spirituale dell’arte musicale; in particolare, nelle forti motivazioni che accompagnano l’organista-musicista, quale intermediario tra la Grazia Divina, se stesso e i fedeli-ascoltatori. Il libro vuol essere un vademecum di vita spirituale, di consapevolezza e di motivazione per gli organisti-musicisti. È un percorso non in vista di una spiritualità osservata, ma vissuta.
Domenica 1 dicembre, ore 17.00
Pianistica...mente
San Rocco, Boretto (RE),
Sede dell'Associazione Serassi
via Cecoslovacchia, 1
Andrea Panfili, pianoforte
Composizione inediti dal fondo "Compagnoni Marefoschi" della Biblioteca Casanatese di Roma
Musiche di Masi, Maregoschi, Passeri, Triccoli
Domenica 1 dicembre, ore 16.00
Cicognara di Viadana (MN)
Chiesa parrocchiale
via Pansiroli
Coro Civico Marino Boni
e Schola Cantorum P. Pomponazzo
Felice Santelli, flauto,
Marino Cavalca, direttore
Concerto di Natale
Musiche di A. Vivaldi, A. Lotti e F.Durante
Domenica 8 dicembre, ore 17.00
Guastalla (RE)
Duomo, Piazza Mazzini
Coro Vittorio Barbieri
Antonio Muto, direttore
Concerto dell'Immacolata
Sabato 14 dicembre, ore 21.00
Pianistica...mente
Pomponesco (MN),
Teatro '900,
via Roma 57
In collaborazione con il Comune di Pomponesco
Roberto Marchesi, pianoforte
Musiche di Schubert, Schuman
Domenica 15 dicembre, ore 17.30
Rivarolo del Re ed Uniti (CRE)
Chiesa parrocchiale S. Maria Maddalena
di Villanova di Rivarolo del Re
Piazza D. Alighieri
In collaborazione con il Comune di Rivarolo del Re ed Uniti
Felice Santelli, flauto
Luca Marazzi, chitarra
Concerto di Natale
Musiche di Bach, Mozart e Giuliani
Domenica 22 dicembre, ore 18.00
Mezzano Superiore (PR)
Chiesa di S. Michele A.
via Matteotti
In collaborazione con il Comune di Sorbolo-Mezzani
Cappella Musicale San Francesco da Paola
Silvia Perucchetti, direttore
Concerto di Natale
Domenica 29 dicembre, ore 16.00
Brugneto di Reggiolo (RE)
Santuario della Madonna dello Spino
via Guastalla
Francesco Bergamini, violini barocco
Bruno Bergamini, organo
La scuola romana del Seicento
Musiche di Frescobaldi, Rossi, Pasquini, Leoni
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
Per altri contatti clicca QUI!
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.