Giovedì 2 giugno si terrà, nella "Sala dell'Antico Portico" presso il Palazzo Ducale di Guastalla (RE), il convegno "Il restauro degli organi a canne alla luce della normativa vigente", Proposte e modalità operative per una corretta applicazione della legge.
Organizzato dall'Associazione Serassi e dall'Associazione Italiana Organari, durante il Convegno si alterneranno varie figure di fama nazionale.
Nel pomeriggio, presso la sede guastallese dell'Associazione Serassi (Via Verdi n. 13), saranno invece presentate alcune novità editoriali tra cui: "Arte Organaria Italiana XVI", l’opera organistica di Marco Enrico Bossi a cura di Andrea Macinanti, "Correr l’alea: l’improvvisazione organistica nella pratica musicale del Duomo di Milano tra il 1688 e il 1924" a cura di Olga Laudonia e Claudio Cardani e "… con molta probabilità dovrò frequentare il suddetto Istituto …" a cura di Matteo Malagoli.
DOMENICA 31 LUGLIO, ore 18.30
Fornovo di Taro (PR)
Pieve di Santa Maria Assunta
Piazza IV Novembre
In collaborazione con Circolo Acli, Pro Loco e Comune di Fornovo Taro
Rassegna "Antichi organi della provincia di Parma"
Concerto per organo
Fabio Nava, organo
Musiche di Frescobaldi, Corelli, Bach, Martini, Valerj
DOMENICA 7 AGOSTO, ore 18.00
Bedonia (PR)
Cappella del Seminario - Antico Santuario Madonna di S. Marco
via don Raffi
In collaborazione con Seminario vescovile di Bedonia
Rassegna "Antichi organi della provincia di Parma"
Concerto per violino ed organo
Anna Mancini, violino
Fabio Mancini, organo
Musiche di Bach, Mozart, Schubert
MARTEDI' 9 AGOSTO, ore 21.00
Corniglio (PR)
Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine
Piazza di Corniglio
In collaborazione con Comune di Corniglio
Rassegna "Antichi organi della provincia di Parma"
Concerto per arpa ed organo
Morgana Rudan, arpa
Michele Gaddi, organo
Musiche di Donizzetti, Haendel, Mascagni, Vivaldi
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.