Sabato 27 maggio, alle ore 14.00 si terrà, presso la Sede dell'Associazione Serassi di Guastalla (RE), un importante evento di arte organaria. Saranno infatti presentate tre novità editoriali dell'Associazione Serassi, tra cui il XVesimo numero della rivista "Arte Organaria Italiana". Seguirà momento conviviale per gli intervenuti.
Per i convenuti sarà possibile ritirare la rivista XV del 2023 ad un prezzo speciale di 40 euro.
Iscrizione: per partecipare è necessario registrarsi entro e non oltre il 10 Maggio 2023, inviando nome, cognome e qualifica all’Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Le prenotazioni si accettano fino a d esaurimento dei posti disponibili.
Pranzo (ore 12.30): è stata attivata una convenzione presso l’Osteria “La Fratelansa” (menù fisso con piatti della tradizione locale a prezzo convenzionato di Euro 30,00). É necessaria la prenotazione anticipata in sede di registrazione al congresso. I posti sono limitati e si consiglia di effettuare per tempo la propria prenotazione.
DOMENICA 18 GIUGNO, ore 18.00
Guastalla (RE)
Basilica di Pieve
via Pieve
In collaborazione con il Comune di Guastalla e
UP Beata Vergine della Porta
Concerto degli allievi del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma
Classe d'organo del M° Viccardi
VENERDI' 23 GIUGNO, ore 21.00
Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
In collaborazione con il Comune di Guastalla e
UP Beata Vergine della Porta
Concerto per pianoforte
Andrea Panfili, pianoforte
I musicali diletti di Mons. Onorato Caetani
DOMENICA 25 GIUGNO, ore 18.00
Casale di Mezzani (PR)
Chiesa di San Silvestro
Rassegna "Antichi organi della provincia di Parma"
In collaborazione con il Comune di Sorbolo Mezzani
Concerto in occasione della festa di Sant’Eurosia
Valentina Vanini, mezzosoprano
Lorenzo Munari, fisarmonica
Musiche di Pergolesi, Schubert, Gounod
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.