Il volume, corredato dalla prefazione di Mons. Sergio Pagano, prefetto dell’archivio apostolico vaticano, offre l’edizione critica del carteggio fra Lorenzo Perosi e il conte Francesco Lurani Cernuschi, suo mecenate, cui va ascritto il merito di aver indirizzato il giovane talento tortonese alla scuola di musica sacra gestita da Haberl a Ratisbona. Si uniscono lettere scritte dal musicista alla moglie di Lurani, Cecilia Greppi di Bussero, foto autografate ed anche oggetti curiosi, quali un ventaglio con una partitura autografa inedita. L’edizione è preceduta da un saggio introduttivo in cui l’autore tratteggia i profi li biografi ci dei due protagonisti e repertoria le altre memorie perosiane da lui reperite nell’archivio della famiglia Lurani Cernuschi. I documenti proposti gettano nuova luce sul rapporto tra il musicista tortonese ed il nobile cultore di musica milanese e chiariscono il contesto in cui sono nate le opere giovanili di Perosi. Viene, inoltre, tratteggiata la vicenda del salone Perosi realizzato nella chiesa milanese di santa Maria della pace. Alcuni documenti sono corredati da partiture inedite del maestro Perosi: esse sono state riprodotte fotografi camente e repertoriate in un’apposita appendice introdotta dalle parole del maestro Arturo Sacchetti e strutturata come addendum al Catalogo ragionato delle opere di Lorenzo Perosi compilato dallo stesso Sacchetti. Completa il volume un’appendice fotografi ca in cui sono riprodotte le numerose fotografi e custodite nell’archivio (Lurani fu un grande appassionato di fotografi a istantanea) che ritraggono Perosi nei suoi numerosi incontri con la famiglia Lurani a Venezia e nella villa di Cernusco Lombardone e a Venezia e documentano i lavori di restauro di santa Maria della pace.
DOMENICA 21 Marzo, ore 18.30
Pagina Facebook Associazione Serassi
Canale Youtube Associazione Serassi
in collaborazione con l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Delegazione di Reggio Emilia
Carla They, arpa
Franco Ferrari e
Monica Incerti Pregreffi, voci narranti
"Decalogus Primum"
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.