http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2023gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

XIX Festival Organistico San Michele Arcangelo

 

Claudio Cardani - L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere

A cura di Claudio Cardani

Questo lavoro, tratto dalla tesi di dottorato in musicologia applicata (PIMS, Roma) e scienze del testo letterario e musicale (UniPV) svolto dall’autore, tratta un argomento – l’improvvisazione organistica – che, almeno nel panorama italiano, può essere considerato come il ‘grande assente’ tanto nella riflessione musicologia quanto nella didattica dell’organo. Il libro inquadra l’improvvisazione organistica nel più ampio quadro di studi musicologici e filosofici, che, a vario titolo, si sono soffermati sull’argomento. Accanto a questa disamina più generale, l’autore passa anche in rassegna diversi trattati e metodi didattici, al fine di comprendere quali strategie si possano adottare allorché si debba insegnare questa materia. Il ruolo dell’improvvisazione nell’ambito della liturgia viene esaminato nel quarto capitolo del libro, mentre l’ultimo offre un’apertura sul contributo delle neuroscienze al problema dell’improvvisazione musicale. Completa il lavoro una registrazione con alcune improvvisazioni per organo solo, organo e musica elettronica, organo, violoncello elettronico e voce recitante effettuate sul nuovo organo a canne Pietro Corna 2021.

Leggi tutto...

 

LXXX. Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco

A cura di Adriano Giacometto

Nell’imminenza del terzo centenario dalla nascita dell’organaro Andrea Luigi Serassi (1725-1799) e in occasione della fine dei lavori di restauro dell’organo di Tavagnasco (TO) – il meglio conservato dei suoi strumenti a due tastiere – il presente volume si prefigge l’impegnativo compito, da un lato, di riscoprire la singolare storia dello strumento tavagnaschese e dall’altro di tracciare la prima biografia ragionata dell’organaro bergamasco, figura fondamentale non solo nell’ambito della famiglia Serassi, finora ingiustamente trascurata dagli studi storici. L’organo di Tavagnasco, è il magnifico risultato della straordinaria sinergia di tre grandi sacerdoti: don Giovanni Martino Balla che volle e finanziò l’opera, il canonico Gaudenzio de Regibus che ne condivise il progetto e il prete Andrea Luigi Serassi che lo costruì; una realizzazione “senza compromessi” ricco di interessanti particolarità e primogeniture, che grazie anche ad una rara concomitanza di contingenze favorevoli sarà destinato a rappresentare il nuovo paradigma in un vasto ambito territoriale, all’epoca, ancora indissolubilmente legato alla tradizione organaria della prima metà del Settecento. Strutturato su quattro corpi d’organo, tra i quali spicca un rarissimo Pettorale di due registri, con i suoi 37 registri e le oltre 1500 canne è certamente una delle realizzazioni più interessanti del suo tempo. Partendo dalla mole di informazioni acquisite nel corso del restauro – particolarmente significative dato lo stato di integrità del materiale fonico – e incrociando i dati pazientemente raccolti in oltre tre decenni di ricerche, è stato possibile ricomporre qui per la prima volta un periodo storico fondamentale della nostra arte organaria. [...]

Leggi tutto...

 

 

 SABATO 23 SETTEMBRE, 21.00


Torre de' Picenardi (CR)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
In collaborazione con il Comune di Torre de’ Picenardi
Concerto per soprano ed arpa
Stela Dicusara, soprano
Agata Bocedi, arpa
Musiche Debussy, Hahn, Massenet, Tournier

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 16.00

Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
Concerto per soprano ed organo
Nadia Mantelli, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, G. F. Haendel, W. A. Mozart

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 18.00

Colorno (PR)
Cappela ducale di San Liborio
Rassegna "Festival Serassi"
In collaborazione con il Comune di Colorno

Adriano Giacometto
Andrea Luigi Serassi, profilo di uno dei maggiori organari del Settecento
Alberto Dossena, organo

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

Arte Organaria Italiana XV-2023
Claudio Cardani - L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere
LXXX. Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco
 LXXXI. Alfredo Piccinelli (1917-2008) - Organaro pioniere del moderno restauro

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2023

 

L'associazione Giuseppe Serassi

L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.