Arte Organaria Italiana è una raccolta di studi con uscita annuale. Raccoglie articoli scientifici di carattere organologico, musicologico e organistico da parte dei più importanti studiosi italiani.
Collana sugli organi storici italiani diretta dal noto studioso bergamasco Giosuè Berbenni, da Federico Lorenzani e da Adriano Giacometto. La collana comprende pubblicazioni di rilevanza nazionale. Tra queste compare, un cofanetto in tre volumi dedicato ai Serassi; studio durato oltre 20 anni a cura di Giosuè Berbenni. La collana prende in considerazione studi e monografie sul restauro di singoli organi, biografie e studi su organari, ristampe anastatiche ecc.
Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano di Mantova
Antichi organi mantovani è nata sul territorio mantovano per valorizzare gli organi restaurati. La Collana è in collaborazione e con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Curia di Mantova.
SABATO 23 SETTEMBRE, 21.00
Torre de' Picenardi (CR)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
In collaborazione con il Comune di Torre de’ Picenardi
Concerto per soprano ed arpa
Stela Dicusara, soprano
Agata Bocedi, arpa
Musiche Debussy, Hahn, Massenet, Tournier
DOMENICA 24 SETTEMBRE, 16.00
Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
Concerto per soprano ed organo
Nadia Mantelli, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, G. F. Haendel, W. A. Mozart
DOMENICA 24 SETTEMBRE, 18.00
Colorno (PR)
Cappela ducale di San Liborio
Rassegna "Festival Serassi"
In collaborazione con il Comune di Colorno
Adriano Giacometto
Andrea Luigi Serassi, profilo di uno dei maggiori organari del Settecento
Alberto Dossena, organo
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!