http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2022gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XIVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

2014 - XII edizione

Dopo lo svolgersi dell’XI Rassegna lo scorso anno, nonostante le insidie di una crisi economica e sociale senza pari, il Consiglio Direttivo dell’Associazione “Giuseppe Serassi” ha deliberato che questo importante momento di cultura musicale deve continuare. Solo offrendo a tutti questo importante faro acceso di raffinata cultura e di espressioni artistiche musicali, possiamo tracciare una via privilegiata per far riscoprire la bellezza dell’arte e la serenità del cuore.
Infatti, nonostante le nostre chiese terremotate siano ancora in gran parte chiuse per i ritardi burocratici e i nostri organi siano diventati polverosi, abbandonati sulle cantorie, crediamo che la MUSICA debba far sentire il suo lungo respiro di pace e tranquillità, che solo sa parlare al cuore dell’uomo.
Soprattutto nel momento in cui è più triste lo spirito dell’uomo, proprio là deve risuonare alta la miglior creazione del suo ingegno: la MUSICA. Con l’aiuto delle Aziende, dei Comuni e delle Parrocchie che ancora credono in questo sommo valore artistico e morale, la Rassegna prenderà corpo iniziando con la presentazione del CD con musiche di C.P.E. Bach, inciso al grandioso organo Serassi (1798) di Urgnano, con sole opere per tastiera del celebre compositore, in occasione del 300° dalla nascita. Nel corso di questo anno verrà inaugurato il restaurato organo Eugenio Bonazzi (1885) della Basilica di San Marco in Boretto (RE) con una monografia curata da Lisa Mori.
Assieme ai concerti prosegue l’intensa attività editoriale di cultura organaria, che ci vede tra i primi in Italia e come sicuro punto di riferimento tra i paesi europei.
In primavera, in occasione del restauro dell’organo Traeri di Castelfranco Emilia (Mo), sarà curata la pubblicazione sulla storia ed i restauri del prezioso strumento.
A maggio uscirà il 6° volume della Rivista d’Arte Organaria Italiana, pubblicazione resa possibile dai numerosi studiosi che si sono resi disponibili, dagli sponsor e dal sempre crescente riscontro di lettori abbonati alla rivista stessa.
Nello stesso mese sarà presentato a Cagliari il 25° volume della Collana d’Arte Organaria, in collaborazione col Conservatorio. La monografia, di oltre 500 pagine, curata dal noto studioso Roberto Milleddu, è dedicata all’arte organaria sarda, pressochè sconosciuta.
La stessa Collana sarà poi arricchita, in ottobre, da un volume sugli organi succedutisi nell’antica chiesa di S. Lucia del Gonfalone a Roma e da un ulteriore volume, presentato a Bari, sulla famiglia di organari De Simone, attivi nel XVIII secolo in Puglia.
Infine sarà presentato, a cura del nostro Presidente Onorario, il prof. dott. Giosuè Berbenni, il Catalogo delle Opere dei Serassi, che completerà la monumentale fatica editoriale sulla famiglia organaria bergamasca, edita in 4 volumi nel 2012. Non mancheranno i momenti per ricordare, nel 10° anniversario dalla scomparsa, il compianto organologo Oscar Mischiati.
Vi attendiamo numerosi ai nostri concerti, confidando nel vostro aiuto mediante l’acquisto delle nostre opere musicali e culturali, certi che solo con la vostra calorosa amicizia potremo far apprezzare a tanti altri il fascino e l’incanto insostituibile della MUSICA e dell’arte organaria.
      

Giuliano Bagnoli, Simona Boni,
        Andrea Carmeli, Andrea Chezzi,
        Alberto Faganello, Federico Lorenzani,
        Mira Krizman, Marco Mantovani,
        Lisa Mori, Fabrizio Mazzali,
        Guglielmo Paralupi, Simone Serra
        Consiglio direttivo
        dell’Associazione culturale
        “Giuseppe Serassi”

 

SCARICA IL PROGRAMMA

  

 DOMENICA 18 GIUGNO, ore 18.00

Guastalla (RE)
Basilica di Pieve
via Pieve
In collaborazione con il Comune di Guastalla e
UP Beata Vergine della Porta

Concerto degli allievi del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma
Classe d'organo del M° Viccardi

 

 VENERDI' 23 GIUGNO, ore 21.00

Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
In collaborazione con il Comune di Guastalla e
UP Beata Vergine della Porta

Concerto per pianoforte
Andrea Panfili, pianoforte
I musicali diletti di Mons. Onorato Caetani

 

 DOMENICA 25 GIUGNO, ore 18.00

Casale di Mezzani (PR)
Chiesa di San Silvestro
Rassegna "Antichi organi della provincia di Parma"
In collaborazione con il Comune di Sorbolo Mezzani

Concerto in occasione della festa di Sant’Eurosia
Valentina Vanini, mezzosoprano
Lorenzo Munari, fisarmonica
Musiche di Pergolesi, Schubert, Gounod

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

 LXXXI. Alfredo Piccinelli (1917-2008) - Organaro pioniere del moderno restauro
LXXIX. Organi della città di Torino
LXXVIII. Il "nuovo organo grandioso a tre tastiere" F.lli Serassi 1867 di Castiglione d'Adda
LXXVI. L’organum Maximum Serassi Allieri del Duomo S. Giorgio in Ragusa Ilba

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2022