http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2023gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

2013 - XI edizione

Noi dell’Associazione “Giuseppe Serassi” crediamo fermamente che la cultura ed il sapere, in particolare quello musicale, siano doni capaci di dare dignità all’uomo, al suo pensiero ed alle sue idee.
Per questo motivo, nonostante le forti difficoltà finanziarie, senza alcun indugio intendiamo continuare l’opera di valorizzazione del patrimonio organario locale e nazionale attraverso concerti, conferenze, pubblicazioni e registrazioni musicali di qualità (CD).
E tutto questo a maggior ragione lo andiamo a presentare di fronte agli ingenti danni causati dal terremoto del maggio 2012, nelle terre martoriate d’Emilia, che hanno provocato il danneggiamento, se non la perdita, di importanti organi storici a canne ed obbligato alla chiusura di decine di chiese.
Ecco perché l’XI Rassegna di Musica Intorno al Fiume non mancherà al suo appuntamento anche nel 2013 per i suoi numerosi amici, estimatori, esperti e professionisti della musica e dell’arte organaria.
Dopo l’iniziale concerto d’inaugurazione dell’organo Lingiardi di Commessaggio (Mn), seguiranno numerosi i concerti nelle provincie di Reggio E., Parma, Modena, Mantova e Cremona.
Prosegue la nostra collaborazione con le rassegne Piccoli Talenti di Modena, Musica intorno al monte nell’alta Val Taro (Pr) e con altri gruppi ed associazioni culturali, senza dimenticare il sodalizio con la delegazione di Reggio E. dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Tra le attività culturali ricordiamo poi, in particolare, la presentazione del CD Inedita mozartiana registrato da Riccardo Castagnetti sulla prima opera dei Lingiardi (1813) a Redavalle (Pv) in occasione del II° centenario dall’edificazione del loro primo organo costruito da questi celebri artefici pavesi.
L’attività di ricerca scientifica degli studiosi dell’Associazione “G. Serassi” ha ormai rilevanza a livello nazionale e quest’anno, dopo la monumentale opera in 4 Voll. sui Serassi di Bergamo di Giosuè Berbenni, avremo l’onore di presentare – sempre nella Collana d’Arte Organaria – un altro importante lavoro sull’organaro siciliano Donato del Piano ed i suoi organi. Il lavoro sarà presentato a Catania ed a Napoli.
La stessa Collana d’Arte Organaria, avendo ottenuto lusinghieri successi, nel corso dell’anno si arricchirà ulteriormente di altri quattro volumi: uno sull’organo Lingiardi di Palazzolo sull’Oglio (Bs), a cura di Vito Rumi, un secondo con la riedizione delle Memorie di un organaro pavese di Luigi Lingiardi, a cura di Maurizio Ricci (nel 200° anniversario dalla prima opera dei Lingiardi di Redavalle). Un terzo volume sarà poi edito sullo studio di uno dei più piccoli organi italiani, oggi conservato nella Collegiata di Gualtieri (Re) ed infine l’ultimo volume conterrà gli Atti del Convegno di studi sulla famiglia organaria dei Benedetti, svoltosi nello scorso Ottobre 2012 a Brescello (RE).
È inoltre prevista l’uscita del V° numero della rivista scientifica Arte Organaria Italiana, che sarà presentata, nel prossimo Maggio, nella suggestiva cornice della Basilica di S. Alessandro in Colonna a Bergamo. Questa importante rivista, diventata a pieno titolo punto di riferimento per la ricerca di carattere organario a livello nazionale, includerà numerosi articoli di importanti studiosi italiani.
Un sincero ringraziamento va ai Rev.mi Parroci, che ci ospitano per i concerti e ci permettono lo studio dei preziosi strumenti custoditi nelle loro chiese; alle Curie Vescovili di Reggio E., Parma, Piacenza, Cremona, Fidenza e Mantova, per la stretta e costante collaborazione che ci ha permesso di proseguire nel comune percorso culturale.
Ringraziamo anche il numeroso pubblico di affezionati e di amici che ci segue nelle nostre attività e ci sostiene con l’acquisto delle nostre pubblicazioni, elemento fondamentale e tramite privilegiato per la trasmissione e condivisione della cultura musicale.

Giuliano Bagnoli, Simona Boni,
Andrea Carmeli, Andrea Chezzi,
Alberto Faganello, Federico Lorenzani,
Marco Mantovani, Lisa Mori,
Fabrizio Mazzali, Mira Krizman,
Guglielmo Paralupi, Simone Serra
Consiglio direttivo dell’Associazione culturale “Giuseppe Serassi”

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 SABATO 23 SETTEMBRE, 21.00


Torre de' Picenardi (CR)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
In collaborazione con il Comune di Torre de’ Picenardi
Concerto per soprano ed arpa
Stela Dicusara, soprano
Agata Bocedi, arpa
Musiche Debussy, Hahn, Massenet, Tournier

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 16.00

Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
Concerto per soprano ed organo
Nadia Mantelli, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, G. F. Haendel, W. A. Mozart

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 18.00

Colorno (PR)
Cappela ducale di San Liborio
Rassegna "Festival Serassi"
In collaborazione con il Comune di Colorno

Adriano Giacometto
Andrea Luigi Serassi, profilo di uno dei maggiori organari del Settecento
Alberto Dossena, organo

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

Arte Organaria Italiana XV-2023
Claudio Cardani - L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere
LXXX. Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco
 LXXXI. Alfredo Piccinelli (1917-2008) - Organaro pioniere del moderno restauro

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2023