Il nostro territorio, con la sua ricchezza e la sua generosità, è il panorama ideale per la rassegna “Musica intorno al Fiume” organizzata dall’associazione “Giuseppe Serassi” che da ormai dieci anni crea uno straordinario legame tra musica e luoghi.
Sotto i campanili che costellano la pianura intorno al Fiume si svolge un itinerario culturale che tanto deve alla cura scientifica di ricerca e valorizzazione musicale, ma che altrettanto riceve dalle antiche pievi e dal paesaggio lasciato dai secoli che ne ospitano le iniziative. Un panorama che solo se riscoperto con nuovi occhi può essere pienamente apprezzato e quindi tutelato e protetto, come custode non solo di risorse naturali, ma anche di storia e tradizione.
Un patrimonio che ci ha resi quello che siamo, ma su cui oggi è necessario aprire nuove riflessioni affinché possiamo riconsegnarlo migliorato alle future generazioni. Magari partendo proprio da quei concerti di “Musica inforno al Fiume”, capaci di renderci partecipi della grande ricchezza che queste terre sanno
rappresentare.
Mirko Tutino
Assessore alla Pianificazione, Cultura, Paesaggio e Ambiente
della Provincia di Reggio Emilia
DATA | ORA | LUOGO | MUSICISTI | PROGRAMMA |
Lunedi 9 aprile | 21.00 | Reggiolo (RE) Chiesa di S. Maria Assunta, piazza Giovanni XXIII |
Luciano Marconcini, tromba Roberto Maria Cucinotta, organo |
Musiche di Gabrieli, Bossi, Respighi |
Sabato 14 aprile | 21.00 | Guastalla (RE) Chiesa dei Servi, piazzale Vittorio Veneto |
Choro Polifonico Cantori Del Mattino Milena Rondinone, lettrice Aldo Boccacci, flauto diritto e cromorno Letizia Bonomi, liuto e tiorba Simona Mallozzi, arpa celtica Giovanni Dalla Torre, tromba Pier Paolo Buti, organo Roberto Marchesi, direttore |
La battaglia di Roncisvalle Martirio di Orlando e degli altri combattenti (Dal IV libro del Codex Calixtinus) |
Domenica 22 aprile | 18.00 | Sanguigna, Colorno (PR) Chiesa di S. Salvatore |
Andrea Chezzi, clavicembalo Flavio Spotti, percussioni |
Las Folias Musica antica tra Italia e Spagna |
Venerdì 27 aprile | 21.00 | Reggio Emilia Basilica della B.V. della Ghiara, Corso Garibaldi |
Roberto Maria Cucinotta, organo Luciano Marconcini, tromba barocca Alberto Cazzulani, tromba barocca |
Musiche di Manfredini, Pasquini, Vivaldi, Bellini, Loeillet, Lefebure-Wely, Couperin |
Sabato 28 aprile | 16.30 | Modena Accademia di Scienze Lettere e Arti, C.so Vittorio Emanuele ii |
Lorenzo Perlotti, fisarmonica | |
Domenica 29 aprile | 17.00 | Viadana (MN) Chiesa di S. Maria, via Massimo D’Azeglio |
Coro civico “Marino Boni” | Presentazione del libro L’organo SERASSI - AMATI (1776-1851) della chiesa di Santa Maria Annunciata in Viadana a cura di Mira Krizman Musiche di Viadana, Caccini, de Victoria, Mozart |
Domenica 29 aprile | 19.00 | Colorno (PR) Cappella Ducale di S. Liborio |
Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia Silvia Perucchetti, direttore |
Flores apparuerunt: Polifonie per il tempo di Primavera fra Medioevo e Rinascimento |
Martedì 1 maggio | 19.00 | Colorno (PR) Palazzo Ducale, Sala del Trono |
Gabriella Corsaro, soprano Carla They, arpa |
Omaggio a Maria Luigia Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla |
Sabato 5 maggio | 16.30 | Modena Accademia di Scienze Lettere e Arti, C.so Vittorio Emanuele ii |
Laura Colombo, arpa | |
Sabato 12 maggio | 16.30 | Modena Sala Auditorium “G. Rossini”, via Livio Borri |
Pietro Fresa, pianoforte | |
Domenica 20 maggio | 21.00 | Acquanegra sul Chiese (MN) Chiesa di S. Tommaso, piazza Garibaldi |
Choro polifonico Cantori Del Mattino Isabella D’Addeo, soprano Cantori del Mattino Pier Paolo Buti, organista Roberto Marchesi, direttore |
Laudamus dominum in psalterio et cythara |
Domenica 20 maggio | 21.00 | Colorno (PR) Cappella Ducale di S. Liborio |
Stefano Innocenti, organista |
Presentazione del libro I Serassi. Celeberrimi costruttori d'organi a cura di Giosuè Berbenni Musiche di Vivaldi, Cirri, Petrali, Arighi |
Venerdi 25 maggio | 21.00 | Piadena (CR) Chiesa di S. Maria Assunta, piazza Garibaldi |
Collegium Vocale Estense Giuseppe Reggiori, direttore Giusy Tunici, organo |
Exultate justi in domino Musiche di De Morales, Asola, Arcadelt |
Domenica 27 maggio | 17.00 | Casalmaggiore (CR) Chiesa di S. Chiara, via Formis |
Collegium Vocale Estense Giuseppe Reggiori, direttore Giusy Tunici, organo |
Musiche di Gaffurio, Gabrieli, Marenzio, Ingegneri, Cavalli e Monteverdi |
Sabato 2 giugno | 17.45 | Polesine Parmense (PR) Antica Corte Pallavacina, strada del Palazzo Due Torri |
Antonella Antonioli, soprano e clavicembalo Roberto Fabiano, flauto |
Musiche di Monteverdi, Mozart, Vivaldi, Haendel |
Sabato 2 giugno | 21.00 | Parma Chiesa di S. Rocco, via dell’Università |
Konzert Chor Coburg Marius Popp, direttore |
Messa in Re Maggiore op. 86 di Antonìn Dvorak |
Domenica 10 giugno | 21.00 | Boretto (RE) Basilica minore di S. Marco, piazza S. Marco |
Coro ed Orchestra Ass.ne Corale “G.Verdi” di Ostiglia Coro Città di Mirandola Solisti: Olga Adamovich, Irene Bottaro, Stefano Meo, G. Franco Cerreto G. Vicenzi, direttore |
Requiem di Giuseppe Verdi per soli, coro e orchestra |
Sabato 23 giugno | 21.00 | Asola (MN) Sala dei Dieci, Cortile interno del Palazzo Comunale, piazza xx Settembre |
Ensemble il “Diletto Musicale” | La Serenissima in musica: note del settecento veneziano ad Asola Musiche di Vivaldi, Corelli e Mozart |
Domenica 24 giugno | 21.00 | Marcaria (MN) Chiesa di S. Giovanni Battista, via S. Giovanni |
Coro Estudiantina di Casalmaggiore Donato Morselli, direttore |
Musiche di Vivaldi, Mozart, Haendel |
Venerdi 29 giugno | 21.00 | Casalpò, Poviglio (RE) Chiesa di SS. Crisanto e Daria, via Chiesa |
Alice Quintavalla, soprano Carla They, arpa |
Musiche di Donizzetti, Verdi, Puccini |
Sabato 30 giugno | 21.15 | Rivarolo Mantovano Piazza Finzi |
I Solisti dell’Orchestra Ferrante Gonzaga Antonella Antonioli, soprano Roberto Fabiano, direttore |
Arie del melodramma |
Domenica 1 luglio | 17.00 | Compiano (PR) Chiesa di S. Giovanni Battista |
Silvia Sesenna, organo Antonio Quero, tromba, trombino, flicorno |
Musiche di Haendel, Scarlatti, Telemann, Torelli, Purcell |
Mercoledi 11 luglio | 21.00 | Cognento, Campagnola Emilia (RE) Chiesa di S. Giacomo Maggiore, via Parrocchia a Cognento |
Dimer Maccaferri, corno Paolo Zappacosta, organo |
Musiche di Haendel, Galuppi, Schumann |
Sabato 21 luglio | 21.00 | Castelponzone, Scandolara Ravara (CR) Via Mazzini |
Coro “Pietro Pomponazzo” di Mantova Roberto Fabiano, direttore |
Dalle corti alle luci di Brodway |
Domenica 22 luglio | 21.00 |
Casalbellotto, Casalmaggiore Chiesa di S. Maria Nascente, via Nicolò Tommaseo |
Voci narranti: Chiara Ferrari, Tiziana Bongiovanni, Terry Cavalca, Enrica Campanini Gianluca Oliva, organo |
|
Domenica 29 luglio | 17.00 | Compiano (PR) Chiesa di S. Giovanni Battista |
Massimo Berzolla, organo | Musiche di Bach, Vivaldi, Verdi |
Domenica 5 agosto | 17.00 | Compiano (PR) Chiesa di S. Giovanni Battista |
Paolo Gazzola, organo | Musiche dal Barocco al Romanticismo |
Domenica 19 agosto | 17.00 | Compiano (PR) Chiesa di S. Giovanni Battista |
Fabio Mancini, organo | Musiche di Buxtehude, Bach, Mendelsshon |
Domenica 2 settembre | 17.00 | Campagnola Emilia (RE) Chiesa di S. Andrea, via Castellazzo |
Choro Polifonico Cantori Del Mattino Roberto Marchesi, direttore |
Musiche medievali e rinascimentali |
Domenica 16 settembre | 18.00 | Pieveottoville, Zibello (PR) Collegiata di S. Giovanni Battista, piazza Filzi |
Coro Civico Marino Boni di Viadana Marino Cavalca, direttore |
|
Domenica 23 settembre | 17.30 | Reggio Emilia Chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, via Roma |
Alberto Dossena, organo | Musiche di Cabanilles, Gazzaniga, Nevodini |
Sabato 29 settembre | 21.00 | Casatico, Marcaria (MN) Chiesa della Beata Vergine Maria, via Nuova |
Juliana Chang, soprano Fausto Caporali, organo |
Musiche di Bach, Haendel, Mozart, Rossini |
Venerdi 5 ottobre | 21.00 | Casalmaggiore (CR) Chiesa di S. Stefano, via Formis |
Francesco Tasini, organo | Musiche di Bach, Haendel, Petrali |
Sabato 6 ottobre | 21.00 | Cella Dati (CR) Villa Ugolani, via Roma |
Gabriella Corsaro, soprano Carla They, arpa |
Musiche di Rossini, Bellini, Verdi |
Domenica 7 ottobre | 18.00 | Guastalla (RE) Palazzo Ducale, Sala del camino, Piazza Mazzini |
Michele Barchi, lautenwerk | |
Domenica 7 ottobre | 21.00 | Calvatone (CR) Chiesa di S. Maria Immaccolata, via S. Maria |
Alice Quintavalla, soprano Carla They, arpa |
Musiche di Haendel, Pachelbel, Schubert, Ver |
Domenica 14 ottobre | 17.00 | Redavalle (PV) Chiesa SS. Rocco e Martino, via Roma |
Stefano Innocenti, organo | Inaugurazione del restaurato organo Lingiardi opus. 1 |
Venerdi 19 ottobre | 21.00 | Campitello, Marcaria (MN) Chiesa di S. Celestino i Papa, piazza Chiesa |
Core “ L. Marenzio” di Suzzara Muzio Martini, direttore Marco Martini, organo L. Capiluppi, tromba |
Musiche di Palestrina, Ludovico da Viadana, Marenzio, Arcadelt, Banchieri, Dowland |
Domenica 28 ottobre | 21.00 | Brescello (RE) Chiesa della Concezione |
Andrea Chezzi, organo |
Inaugurazione dell’organo Musiche di Haendel |
Domenica 21 ottobre | 17.00 | Gualtieri (RE) Chiesa di S. Andrea, piazza Cavallotti |
Nuova Camerata Polifonica di Milano Davide Gorini, organo Nicola Moneta, violone Giuseppe Reggiori, direttore |
Inaugurazione del restaurato organo Seicentesco di autore Anonimo |
Domenica 21 ottobre | 17.30 | Casalmaggiore (CR) Chiesa di S. Chiara, via Formis |
Alice Quintavalla, soprano Carla They, arpa |
Musiche di Haendel, Pachelbel, Schubert, Verdi |
Domenica 11 novembre | 18.00 | Parma Chiesa di S. Bartolomeo, via Carducci |
Coro Casa della Carità di Lugo di Ravenna Etsuko Ueda e Valentina Rambelli, soprani Ernesto Carvi, tenore - Ermes Manfredi, basso Luigi Moscatello, pianoforte - Alberto Martuzzi,direttore |
Musiche di Vivaldi, Mozart, Gounod |
Dicembre (data da definirsi) | Reggio Emilia Cattedrale di S. Maria Assunta (Cripta), piazza Prampolini |
Carla They, arpa Franco Ferrari e Veronica Strazzullo, voci narranti |
In Nativitate Domini: musica sacra e letture natalizie Musiche di Haendel, Pachelbel, Glinka, Adam e letture di testi mistici, Vangeli canonici e apocrifi, Turoldo |
DOMENICA 30 MARZO, ore 16.00
Reggio Emilia
Cripta della Cattedrale
di S. Maria Assunta
piazza Prampolini
In collaborazione con l'Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme
Decalogus Quintum:
"Non uccidere"
Franco Ferrari, lettore
Monica Incerti Pregreffi, lettrice
Carla They, arpa
Gentjan Llukaci, violino
DOMENICA 13 APRILE, ore 17.00
Guastalla (RE)
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Piazza Garibaldi
In collaborazione con il Comune di Guastalla
Musiche inedite dalla collezione di Gustavo Adolfo Noseda
Andrea Panfili, pianoforte ed organo
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024