http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2024gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVIIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

XC. Disegni d’organo dal XVI al XIX secolo dei Fantoni e Caniana, celebri intagliatori, scultori, intarsiatori e architetti bergamaschi. Le casse d’organo e gli strumenti musicali

a cura di
Giosuè Berbenni

 

 

 

 

 

Nella secolare arte organaria italiana c’è un aspetto poco conosciuto: i disegni dei prospetti d’organo preparatori delle monumentali casse d’organo, impreziosite da diversi strumenti musicali. Ne sono un esempio i diciannove disegni d’organo qui rappresentati dal XVI al XIX secolo, opera dei bergamaschi Fantoni (quindici disegni) e Caniana (quattro disegni) celebrati intagliatori, scultori, intarsiatori e architetti. Nel susseguirsi delle titolarità (Fantoni per otto generazioni e Caniana per quattro generazioni), vennero create meravigliose rappresentazioni grafiche preparatorie di casse d’organo e cantorie, in parte ancora godibili, arricchite da numerosi strumenti musicali intagliati e a tutto tondo. Nei disegni c’è particolare attenzione alle caratteristiche tecniche delle canne (altezza, accordatura, tipo di bocche, forma e misura dei piedi) riconducibili all’organaria del tempo: nel secoli XVI e XVII fortemente caratterizzata dalle numerose ed eccellenti opere degli Antegnati e nel secolo XVIII dai comaschi Bossi e Serassi che all’inizio secolo si stabilirono a Bergamo. Ciò manifesta che l’arte organaria è entrata con autorevolezza nella comunicazione artistica figurativa. La sensibilità musicale dei Nostri è bene evidenziata nei diversi strumenti musicali riprodotti nelle casse d’organo e nelle tarsie, eloquente richiamo della diffusione della musica strumentale nella vita del popolo e nella liturgia. Sono disegni di straordinarietà scenica, di raffinata eleganza e fastosità. Per la loro rarità e bellezza, nonché per l'autorevolezza degli autori e delle botteghe, sono tra i più preziosi e più interessanti dell’arte organaria italiana che ancora oggi fortemente ci emozionano e ci interrogano. Nello studio è data particolare attenzione: • all’analisi storico stilistica dei disegni d’organo; • alla disposizione delle canne a seconda degli stili architettonici (rinascimentale; manierista; barocco, neoclassico); • alle caratteristiche tecniche delle canne; • alla realizzazione di casse d’organo tuttora godibili; • ai diversi strumenti musicali rappresentati nelle casse d’organo con verosimiglianza; • alla musica praticata dai famigliari dei Nostri.


Organ drawings from 16th to 19th century by Fantoni and Caniana, famous wood carvers, sculptors, engravers and architects from Bergamo. The organ casings and the musical instruments

Within the art of Italian organ building, there is a very little-known aspect: the preparatory drawings of monumental organ casings embellished with several musical instruments. An example is given by the nineteenth drawings of organ casings from 16th to 19th century by Fantoni (fifteen) and Caniana (four) famous wood carvers, sculptors, engravers and architects. The first were active across eight generations and the latter for four generations. In the drawings there is a special attention to the technical aspects of the pipes (height, tuning, mouth type, shape and measures of the feet) taken from the organ building schools f the time: across 16th and 17th century by Antegnati and across 18th and 19th century by Bossi and Serassi that settled in Bergamo from Como. This testifies that the art of organ building has entered with authority inside the graphic artistic communication. The musical sensitivity of the artists is well represented by the several musical instruments reproduces in the engravings, a clear sign of the widespread knowledge of instrumental music within the population and the liturgy. These drawings are of outstanding beauty and richness that are still very moving even to the present day. The essay pays special attention to the historical and stylistic analysis of the drawings, to the layout of the front pipes, to their technical characteristics, to the musical instruments and to the music played by family members of these artists.

Collana d’arte organaria - XC, 2024
Formato A4- pp. 1-154 a colori
Copertina cartonata - Tiratura limitata
ISBN 9791281258150
Euro 60,00

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024