a cura di
Fabiola Frontalini
La città di Cingoli, che vanta molti appellativi come balcone delle Marche e città del Labieno ora si fregia anche del titolo di città dell’organo. La sua storia racconta di tradizioni artigiane tra cui spicca quella dei maestri organari e oggi conserva ancora 12 strumenti per lo più antichi e di grande pregio, tra i quali spicca il nome del celebre organaro veneto Gaetano Callido. Questa peculiarità ha spinto l’amministrazione comunale, coadiuvata dall’Associazione Organistica Vallesina e l’Accademia Labiena, a dedicare all’argomento una giornata di studio – tenuta da esperti del settore – che si è svolta a Cingoli nel Settembre del 2018. I loro contributi sono raccolti in questo volume che offre una panoramica sugli strumenti e la musica sacra della Cingoli del 1700, con particolari approfondimenti sulla scuola organaria veneta del XVIII secolo.
INDICE DEL VOLUME
Martina Coppari Assessore alla Cultura del comune di Cingoli - p. 5
Fabiola Frontalini Cingoli, città dell’organo e dell’arte organaria. Nel nome dei Callido e dei Cioccolani - p. 7
Davide Zammattio Magister et discipulus: Nacchini, Callido e l’ars organaria veneta settecentesca - p. 15
Paolo Preretti Storia di un mito: Callido nelle Marche (e un ricordo di Fabio Quarchioni) - p. 67
Mauro Ferrante Agostino e Antonio Callido nelle Marche e l’organo della chiesa di San Francesco a Cingoli - p. 89
Fabiola Frontalini Aggiornamento sulla situazione degli organi storici di Cingoli - p. 129
Luca Pernici La Messa a 4 con stromenti di Francesco Giattini del 1784 per la Collegiata di Sant’Esuperanzio - p. 135
Collana d’arte organaria - XCII, 2024
ISBN 9791281258396
cm. 17x24, pp 174.
Euro 25,00
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024