http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2023gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

2023 - XXI edizione

Dopo la celebrazione del 20° anno di attività continuativa della nostra Rassegna Musicale e Culturale, siamo ad offrirVi la 21ª edizione condotta all’insegna della tradizione e del rinnovamento, allo stesso tempo, in quanto quest’anno daremo particolare risalto alla parte culturale e editoriale, punto fondante della nostra attività. Abbiamo consolidata la presenza nelle sedi musicali e nelle chiese che ci hanno accolto già da tempo e con le quali abbiamo rinnovato la nostra collaborazione, proponendo innovative proposte musicali, sempre con l’intento principale di valorizzare gli organi del territorio. Riguardo l’attività culturale, presso la nostra sede di Guastalla, abbiamo presentato diverse opere a stampa, sabato 27 maggio 2023, durante un’intensa giornata di studi musicali e organologici. Di Claudio Cardani abbiamo presentato l’importante novità libraria costituita dall’opera L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere (con CD audio allegato), di Stefano A. Marino l’imponente edizione Gli Organi della città di Torino, di Adriano Giacometto l’accurato studio Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco (TO), LXXX° volume della Collana d’Arte Organaria. Nella stessa giornata è stato presentato il XV° volume della Rivista d’Arte Organaria Italiana – 2023 di circa 500 pp. mentre è stata annunciata la prossima uscita di un monumentale studio degli Organi della provincia di Udine. Riguardo la parte musicale della Rassegna, basta sfogliare gli appuntamenti per accorgersi delle curiosità e novità che la caratterizzano quest’anno. Basti citare l’assonanza fonica individuata tra le flautate note dell’Organo settecentesco Traeri di Cognento di Campagnola (RE) con l’ocarina, strumento dal carattere modesto ma con sonorità calde e vellutate. Rilevante è l’impegno posto dall’Associazione Serassi nella promozione della manifestazione Festival Serassi, di Colorno (PR), che avrà luogo a settembre all’Organo Serassi di San Liborio, dopo la convenzione stipulata con la provincia di Parma. Ripresentata e riqualificata la Rassegna Antichi Organi di Parma, cuore pulsante di Musica Intorno al Fiume 2023.; in particolare, verrà inaugurato l’Organo di Madregolo di Collecchio (PR) nell’ambito della stessa rassegna. Riguardo all’attività di promozione degli studi organistici e delle “Scuole d’Organo”, l’Associazione Serassi ha consolidato la collaborazione con il Conservatorio di Musica di Parma. Vi invitiamo a sfogliare il programma predisposto per trovare le ultime novità che abbiamo individuato per sostenere la musica d’organo e, soprattutto, la valorizzazione di questo nobilissimo strumento, spesso abbandonato nella polvere delle cantorie. Di fronte a questi possenti strumenti, resi afoni dal tempo e dall’incuria, la nostra Associazione, col Vostro importante sostegno, si impegna a rispettare il proprio mandato statutario di recupero e restauro. Non mancate di sostenere la nostra Associazione: la Vostra presenza agli eventi è importante e per noi valido motivo per proseguire nel cammino intrapreso a sostegno della musica e della cultura musicale organistica.


Consiglio direttivo dell’Associazione culturale “Giuseppe Serassi”

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 SABATO 23 SETTEMBRE, 21.00


Torre de' Picenardi (CR)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
In collaborazione con il Comune di Torre de’ Picenardi
Concerto per soprano ed arpa
Stela Dicusara, soprano
Agata Bocedi, arpa
Musiche Debussy, Hahn, Massenet, Tournier

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 16.00

Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
Concerto per soprano ed organo
Nadia Mantelli, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, G. F. Haendel, W. A. Mozart

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 18.00

Colorno (PR)
Cappela ducale di San Liborio
Rassegna "Festival Serassi"
In collaborazione con il Comune di Colorno

Adriano Giacometto
Andrea Luigi Serassi, profilo di uno dei maggiori organari del Settecento
Alberto Dossena, organo

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

Arte Organaria Italiana XV-2023
Claudio Cardani - L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere
LXXX. Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco
 LXXXI. Alfredo Piccinelli (1917-2008) - Organaro pioniere del moderno restauro

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2023