a cura di
Claudio Cardani
Questo lavoro, tratto dalla tesi di dottorato in musicologia applicata (PIMS, Roma) e scienze del testo letterario e musicale (UniPV) svolto dall’autore, tratta un argomento – l’improvvisazione organistica – che, almeno nel panorama italiano, può essere considerato come il ‘grande assente’ tanto nella riflessione musicologia quanto nella didattica dell’organo. Il libro inquadra l’improvvisazione organistica nel più ampio quadro di studi musicologici e filosofici, che, a vario titolo, si sono soffermati sull’argomento. Accanto a questa disamina più generale, l’autore passa anche in rassegna diversi trattati e metodi didattici, al fine di comprendere quali strategie si possano adottare allorché si debba insegnare questa materia. Il ruolo dell’improvvisazione nell’ambito della liturgia viene esaminato nel quarto capitolo del libro, mentre l’ultimo offre un’apertura sul contributo delle neuroscienze al problema dell’improvvisazione musicale. Completa il lavoro una registrazione con alcune improvvisazioni per organo solo, organo e musica elettronica, organo, violoncello elettronico e voce recitante effettuate sul nuovo organo a canne Pietro Corna 2021.
Collana Musicologia ad Arte - VII, 2023
cm 17x24 - pp. 1-388 in b/n
ISBN 979-12-812580-9-9
Euro 50,00
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024