cm 16.5x23.5 - pp. 1-400
ISBN 9788898958962 Euro 50,00
Articoli contenuti:
Michela Ruffatti
L’Associazione Italiana Organari. 28 anni di attività
Patrizio Barbieri
Sulle due correzioni di estremità di una canna d’organo: dalle prime sperimentazioni alle definitive formule matematiche, 1636-1960
Francesco Baroni - Andrea Carmeli
Un Serassi per Maria Luigia. L’organo della Cappella Ducale di San Lodovico a Parma
Diego Cannizzaro
L’organaro Pasquale Gueli (1807-1878), un caposcuola nella Sicilia centrale del XIX secolo
Maurizio Isabella
Nuove acquisizioni sugli Stagnoli. La produzione artistica
Sergio Monferrini
Nuove acquisizioni sugli Stagnoli. La documentazione d’archivio
Ilic Colzani
L’organo settecentesco di Giovanni Battista Reina della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Solduno: un organo barocco a due tastiere a sud delle Alpi
Federico Corrubolo
La cappella musicale della confraternita della Madonna del Divino Amore in Campo Marzio
Emanuele Ghelfi
Attilio Mangili a Perego
Adriano Giacometto
Giuseppe Calandra “organaro ducale” e il disegno del grande palco per la seconda Incoronazione (1721) della Madonna del Rosario a Strambino
Girėnas Povilionis
Of Some Prehistory To Lithuanian Baroque Organ Building: the Caspari(ni) family organ builders
Matteo Marni
“Sono pecora straordinaria che mangia anche i luppi”. Sulle tracce degli organari milanesi nelle campagne pavesi e lodigiane fra XVIII e XIX secolo
Andrea Panfili
L’organo di Ennio Bonifazi della collegiata di Sant’Oreste
Giuseppe Spataro
Bonatti o Benedetti, fine di un dilemma
Fabio Pietro Di Tullio
Achille e Giuseppe Baldi, organari in Torino
Fausto Caporali
Sul problema dell’autenticità della Toccata e Fuga BWV 565
Cliccando sui seguenti link è possibile scaricare gli indici delle riviste:
- Indici sommari
- Indice dei nomi
- Indice per autore
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024