http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2023gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

2020 - XVIII edizione

Nella musica troviamo, ogni giorno, la speranza e la forza per proseguire il nostro cammino di uomini.

Terminata un’esperienza musicale, non vediamo l’ora di passare alla successiva, perché la musica è vera libertà della mente e del cuore. Noi oggi ci troviamo proprio in questa condizione e siamo lieti di annunciarVi che sta per prendere inizio la xviii Rassegna di Musica Intorno al Fiume, un momento atteso da tanti dopo le tribolazioni della prima parte dell’anno 2020. L’Associazione Serassi ha privilegiato, in questa Rassegna, i gruppi musicali e i giovani ed emergenti organisti italiani, attenti a proporre composizioni non scontate ma ricavate da ricerche e studi che vogliono portare alla luce un patrimonio di musiche antiche ancora insondato. Dopo i successi di pubblico, abbiamo consolidato la collaborazione con i luoghi deputati allo studio della musica, i Conservatori, vere fucine di innovazione e proposte gratificanti. Saranno nostri ospiti esecutori gli studenti del Conservatori di Parma e Cagliari. A ottobre finalmente potremo inaugurare l’Organo Serassi 1867 della Basilica di Pieve di Guastalla, dopo i restauri radicali e attenti messi in atto dalla ditta Mascioni: come potrete ascoltare, ci hanno regalato un organo finalmente riconoscibile e quasi rinato, nel rispetto delle sue storiche peculiarità foniche. Anche l’attività editoriale troverà giusto risalto nella Rassegna, indicando che anche durante i mesi di silenzio e di ritiro sociale, gli studiosi hanno proseguito nel loro incessante e proficuo lavoro di conoscenza sui nostri amati strumenti, gli organi, ed i loro costruttori. Saranno presentate le monografie sullo storico Organo Serassi di Strambino (TO), sulle famiglie organarie dei Piccaluga e dei Nachini (con CD allegato) mediante due completi studi che finalmente portano luce su queste storiche e intraprendenti Case Organarie. É uscito da poco il 12º numero della Rivista di Arte Organaria Italiana, un grosso volume sede di raccolta di numerosi contributi tra i più interessanti e curiosi che non siano mai stati scritti. A settembre, come tradizione da diversi decenni, verrà presentato l’atteso Festival organistico di Colorno che vedrà i suoi appuntamenti al grandioso Organo Serassi di San Liborio arricchiti dalla presentazione di musiche inedite per organo ricavate da manoscritti dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino: verranno presentati questi brani con musiche di autori del Regno Borbonico. Nei concerti del territorio mantovano non mancheremo di ricordare un altro caro collaboratore, Francesco Lungarotti di Marcaria (MN), instancabile organizzatore di eventi tesi a portare in ogni paese la bellezza della musica e il caldo suono dell’organo a canne. Siamo certi che non mancherete di essere presenti, ovviamente nel rispetto delle attuali norme di prevenzione e controllo sociale, ma siamo anche certi che riuscirete a trovare finalmente quell’appagamento e quella serenità che solo la musica sa donare al cuore di coloro che amano l’arte nella bellezza dei suoni.


Consiglio direttivo dell’Associazione culturale “Giuseppe Serassi”

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 VENERDÌ 8 DICEMBRE, 17.00

Brescello (RE)
Chiesa della Concezione
via Roma
In collaborazione con il Comune di Brescello
Coro “SS. Pietro e Paolo”
di Anzola Emilia (BO)
Angela Balboni, direttore
Debora Govoni, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di Da Victoria, Bach, Mozart

 

 DOMENICA 10 DICEMBRE, 16.30

Brugneto di Reggiolo (RE)
Santuario della Madonna dello Spino
via Guastalla
“Ode alla Musica”
Antonella Antonioli, soprano
Claudio Leoni, organo
Musiche di Haendel, Bach, Vivaldi, Mozart

 

 DOMENICA 10 DICEMBRE, 18.00

Sissa Trecasali (PR)
Chiesa di S. Amatore
viale dei Caduti
Rassegna Antichi organi della provincia di Parma
Con il patrocinio ed il contributo del comune di Sissa Trecasali

Concerto per violino ed organo
Carlo Benatti, organo
Erica Barzoni, violino
Musiche di Bach, Corelli, Mozart, Morandi

 

MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE, 21.00

Guastalla (RE)
Duomo
piazza Mazzini
Con il patrocinio del Comune di Guastalla
Con il contributo del Rotary Club – Guastalla
In collaborazione con la Parrocchia di S. Pietro Apostolo nella Concattedrale

Concerto di Natale
Olga Laudonia, organo

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

LXXXII. L'Arcidiocesi di Udine - Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia
Arte Organaria Italiana XV-2023
Claudio Cardani - L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere
LXXX. Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2023