Della quindicina di grandi organi a due tastiere costruiti da Giuseppe II Serassi tra il 1799 (anno della scomparsa del padre Andrea Luigi) e l’inizio del 1817 (data della sua morte), il monumentale organo della chiesa dei Santi Michele e Solutore di Strambino (TO) è per dimensione secondo solo al celeberrimo strumento realizzato tra il 1806 e il 1807 per il santuario del SS. Crocifi sso dell’Annunziata di Como ed è anche l’unico sopravvissuto completamente integro – dopo l’ampliamento curato dalla stessa famiglia Serassi nel 1865 – ai rigori riformatori di inizio Novecento. La pubblicazione, partendo dalla sterminata documentazione archivistica disponibile, ricostruisce le vicende organarie prima nell’antica chiesa, poi – in seguito all’edificazione del grandioso tempio – i progetti non realizzati di fine Settecento, infine l’articolata e avvincente fase costruttiva del grande strumento serassiano, iniziata nel 1808 e portata a termine tra il 1810 e il 1812. Uno strumento che rappresenta pienamente il concetto di “monumentale” ad iniziare dalla magnifica cassa, alla imponente facciata, fino al computo totale del materiale fonico che sfiora le tre mila canne. Ne’ vanno dimenticate le straordinarie caratteristiche organologiche: le grandiose piramidi dei Ripieni, la completa basseria impostata sul registro dei Contrabassi di 24 piedi e, su tutte, le inconsuete dimensioni del Secondo Organo che oltrepassa le mille canne, con ogni probabilità il più grande mai realizzato dalla famiglia organara Serassi in quasi due secoli di attività. Nel volume, oltre alla dettagliata ricostruzione storica, troviamo una selezione dei documenti salienti, la scheda descrittiva dell’organo, le relazioni di fine lavori di organo e cassa, infine una completa appendice fotografica e documentaria.
VENERDI' 27 GIUGNO, ore 21.00
Marzolara, Calestano (PR)
Santuario Santa Maria della Pace
Via Battilocchi 51
In collaborazione con il Comune di Calestano
Concerto per soprano ed arpa
Carla They, arpa
Eleonora Rossi, soprano
DOMENICA 29 GIUGNO, ore 17.00
Goito (MN)
Chiesa di S. Pietro Apostolo
Piazza Matteotti
In collaborazione con il Comune di Goito
Concerto per organo
Claudio Leoni, organo
Musiche di Frescaboldi, Bach, Charpentier, P. Davide da Bergamo, Stanley, Arne, Valente
MERCOLEDI' 2 LUGLIO, ore 21.00
Campagnola Emilia (RE)
Chiesa parrocchiale di Cognento
Via Baccarini
In collaborazione con il Comune di Campagnola Emilia
In occasione del 300° dell’organo Domenico Traeri
Concerto per tromba ed organo
Simone Morellini, tromba
Stefano Marino, organo
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.