Un ricchissimo epistolario che segue tutte le vicende del Premiato Stabilimento d’Organi Inzoli Cav. Pacifico di Crema (Lombardia). Scorrendo la corrispondenza si riesce ad avere un’idea delle problematiche relative alla gestione di un’azienda a cavallo dei secoli Ottocento e Novecento. Varie le tematiche trattate nella corrispondenza, alcune inerenti alle questioni finanziarie, altre a problemi di tipo tecnico relativi alla costruzione di organi nuovi o al restauro di strumenti antichi. Dalla lettura degli scritti emerge in modo prorompente la figura del fondatore della fabbrica, uomo dal forte carattere che non esita, nella corrispondenza privata, ad esprimere tutto il suo sdegno o la sua rabbia quando ritiene che le sue indicazioni non vengono rispettate. Ricche ed interessanti sono poi le questioni inerenti la risoluzione di problemi tecnici di varia natura che Pacifico Inzoli, grazie alla sua notevole esperienza riesce sempre a superare, anche con metodi originali innovativi. Non mancano inoltre riferimenti agli aspetti sentimentali; un padre e marito, lontano da casa per lunghi periodi manifesta, soprattutto nei momenti di difficoltà, sensazioni apparentemente estranee alla sua indole. Il quadro complessivo che emerge dagli scritti è quello di un’Italia che si sta avviando con parecchie difficoltà sulla strada di uno sviluppo economico, anche se in ritardo rispetto ad altri paesi europei. E’in questo contesto in evoluzione che si inserisce, con alcune peculiarità, l’azione di Pacifico Inzoli che rappresenta sicuramente il tipo di imprenditore aperto agli sviluppi del settore organario in particolare e sensibile, in generale agli stimoli di un ‘economia in fase di sviluppo.
VENERDI' 27 GIUGNO, ore 21.00
Marzolara, Calestano (PR)
Santuario Santa Maria della Pace
Via Battilocchi 51
In collaborazione con il Comune di Calestano
Concerto per soprano ed arpa
Carla They, arpa
Eleonora Rossi, soprano
DOMENICA 29 GIUGNO, ore 17.00
Goito (MN)
Chiesa di S. Pietro Apostolo
Piazza Matteotti
In collaborazione con il Comune di Goito
Concerto per organo
Claudio Leoni, organo
Musiche di Frescaboldi, Bach, Charpentier, P. Davide da Bergamo, Stanley, Arne, Valente
MERCOLEDI' 2 LUGLIO, ore 21.00
Campagnola Emilia (RE)
Chiesa parrocchiale di Cognento
Via Baccarini
In collaborazione con il Comune di Campagnola Emilia
In occasione del 300° dell’organo Domenico Traeri
Concerto per tromba ed organo
Simone Morellini, tromba
Stefano Marino, organo
Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024
L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.