http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2023gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

L'attività di ricerca

Le pubblicazioni

Le pubblicazioni curate dall’Associazione Serassi sono di carattere scientifico e riguardano la storia e il restauro degli organi storici del territorio italiano. I volumi, curati da vari studiosi, contengono articoli di specialisti, restauratori, studiosi di varie discipline. In molti casi i libri hanno la collaborazione di Enti come le Diocesi, gli Enti di Tutela, i Comuni e le parrocchie del luogo a cui è dedicato lo studio. Le pubblicazioni sono destinate esclusivamente ai soci (per diventare soci occorre mandare una mail e chiedere la compilazione dell'apposito Modulo annuale).

Antichi organi mantovani è una collana nata sul territorio mantovano per valorizzare gli organi restaurati La rivista è in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Curia di Mantova. Sono stati pubblicati otto libri.

Arte Organaria Italiana è una raccolta di studi ed articoli che esce a livello internazionale. Raccoglie articoli scientifici di carattere organologico, musicologico e organistico da parte dei più importanti studiosi italiani. Sono usciti 14 volumi. Si tratta di uno strumento utile ad Enti di Tutela,  Conservatori di Musica, Biblioteche, Facoltà di Musicologia delle Università.

Collana sugli organi storici italiani è una collana diretta dal noto studioso bergamasco Giosuè Berbenni e da Federico Lorenzani, comprende pubblicazioni di rilevanza nazionale. Tra queste compare un cofanetto in quattro volumi dedicato ai Serassi; studio durato oltre 20 anni a cura di Giosuè Berbenni. Sono già stati editi 78 libri.

 

 SABATO 23 SETTEMBRE, 21.00


Torre de' Picenardi (CR)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
In collaborazione con il Comune di Torre de’ Picenardi
Concerto per soprano ed arpa
Stela Dicusara, soprano
Agata Bocedi, arpa
Musiche Debussy, Hahn, Massenet, Tournier

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 16.00

Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
Concerto per soprano ed organo
Nadia Mantelli, soprano
Simone Serra, organo
Musiche di G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, G. F. Haendel, W. A. Mozart

 

 DOMENICA 24 SETTEMBRE, 18.00

Colorno (PR)
Cappela ducale di San Liborio
Rassegna "Festival Serassi"
In collaborazione con il Comune di Colorno

Adriano Giacometto
Andrea Luigi Serassi, profilo di uno dei maggiori organari del Settecento
Alberto Dossena, organo

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

Arte Organaria Italiana XV-2023
Claudio Cardani - L’improvvisazione organistica tra arte e mestiere
LXXX. Andrea Luigi Serassi e l’organo (1787) della chiesa di Santa Margherita a Tavagnasco
 LXXXI. Alfredo Piccinelli (1917-2008) - Organaro pioniere del moderno restauro

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2023