cm. 16.5x23.5, pp. 1-416.
ISBN 978-88-98958450 Euro 50,00
Articoli contenuti:
Paolo Giorgi
Per una nuova Bibliografia Organaria Italiana: criteri, metodo, organizzazione del repertorio
Silvio Sorrentino - Marco Bandazza
Adrien Joseph Potier, organaro itinerante nell’Europa del xviii secolo
Ugo Ravasio
Organari e cannisti nella Brescia del Seicento
Philippe Fleury
Hydravlica machina
Andrea Carmeli
Due inediti contratti d’organo in area parmense: Michelangelo Valvassori 1648 e Francesco Bramieri 1598
Giuseppe Fusari
Note antegnatiane: gli organi di Chiari e qualche precisazione sulla tomba di Costanzo Antegnati in S. Giuseppe a Brescia
Maurizio Isabella
Appunti di viaggio tra Cremona e dintorni: la scoperta in un ‘Ottavino’ Antegnati e l’intrigante percorso di Bernardino Virchi
Rita Pellegrini
Organi di alcune chiese del lago di Como nei documenti della Prefettura
Anna Denti Calvi
Spigolature sulle famiglie Serassi nel ‘500, ‘600 e ‘700 a Grandola e Uniti (Como)
Francesco Bigotti
Lodovico Piantanida: origini e tramonto, opere e misteri di un artista itinerante
Andrea Panfili
L’organo Carlo Vegezzi Bossi (1911-1912) della sala concerti Augusteo - Roma
Giosuè Berbenni
Le vicende dell’organo di Ambrogio dell’Alpa: da Bergamo (1506) a Cremona (1510) e a Romano di Lombardia (1519)
Maurizio Ricci
Notizie intorno allo stagno ricavate da Plinio il Vecchio e Vannoccio Biringuccio e considerazioni sullo «stagno del rastello»
Maurizio Tarrini
I Peretti, organari milanesi nel Ponente ligure tra Sei e Settecento
Paolo Bottini
L’organo della Cattedrale di Cremona dal 1879 al 1937
Ilic Colzani
Di cosa parlano gli organari italiani?
Cliccando sui seguenti link è possibile scaricare gli indici delle riviste:
- Indici sommari
- Indice dei nomi
- Indice per autore
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024