http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2022gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XIVgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

2017 - XV edizione

Si tratta di un innegabile traguardo quello dei 15 anni di attività per una associazione culturale nel cui statuto è ben chiara l’assenza dei “fini di lucro”. Nessuno di noi del Consiglio e nessuno dei Soci Fondatori può dire di avere intascato alcunché; tutti possiamo dire, invece, di aver speso anche di tasca propria per poter far progredire questo meraviglioso “meccanismo culturale” che è la nostra Associazione.

Lo testimoniano i traguardi raggiunti: i concerti dal sempre alto profilo musicale, le pubblicazioni librarie, sempre ineccepibili nei contenuti e nella grafica accattivante, il valore culturale internazionale della Rivista d’Arte Organaria, unica nel suo genere, il merito di aver salvaguardato numerosi organi nella loro sopravvivenza  nel deterioramento temporale.

Merito eccelso va ai nostri collaboratori, cioè le Provincie, i Comuni, le Diocesi, le Parrocchie, le Aziende ed i gruppi di cittadini, privati e non, che hanno creduto in noi nell’affidarci le loro attese e proposte intellettuali e culturali. Nel ringraziare la Comunità Parrocchiale di San Rocco di Boretto, che ci ospita, confermiamo che proseguono i concerti sul pianoforte Petrof, ricordo di Clara Bonini, nella “sala di musica” della sede dell’Associazione,dedicata ad Alberto Frizzi.

Il nostro organo inglese August Gern, presente nell’abside della Chiesa di San Rocco, sarà valorizzato quest’anno con l’esecuzione dei Concerti di G.F.Haendel per archi e organo op. 4: esecuzione rara e poco approcciabile se non in determinate condizioni logistiche e strumentali.

Tra i primi appuntamenti, il 26 marzo sarà presentato a Castrezzone (Bs) un libro dedicato ad uno dei più antichi organi italiani, costruiti nel rinascimento, ad opera di un organaro tedesco. Altro punto saliente dell’annata, sarà l’evento culturale del 27 maggio, a Cremona, per la presentazione del numero IX della Rivista d’Arte Organaria: un “monumentale” volume che arricchirà il panorama organologico internazionale.

 Il 15 settembre, a Reggio Emilia, sarà il momento della presentazione di un libro dedicato a Marco Enrico Bossi, il più grande organista italiano tra Otto e Novecento, presente la famiglia Bossi e uno degli esperti curatori, il M° Andrea Macinanti, che si cimenterà poi all’organo, con musiche del compositore.

Sempre con l’interposizione di concerti strumentali e d’organo, proseguirà l’annata culturale con la presentazione di un interessante e insolito libro sull’organo in epoca tardo-gotica a cura del prof. Berbenni. Dello stesso autore, verso la fine dell’anno, vedrà la luce un’altra opera monumentale in due volumi sugli organari Bossi, sviluppando lo studio della famiglia organaria dal Cinquecento a tutt’oggi: la più antica bottega organaria d’Italia.

Vi attendiamo numerosi anche quest’anno, giacché Voi, cari amici, quali “persone di cultura” sceglierete la qualità, la sostanza e la raffinatezza degli eventi. Il nostro stile non è il clamore dei giornali e l’invadenza dei mass media, ma lo studio e la ricerca, l’operosità silenziosa per lasciare un segno tangibile e duraturo nella cultura.

Vi chiediamo anche di farVi promotori dei nostri valori, che anche Voi condividete, invitando altre persone, curiose come Voi, affinché la cultura possa veramente trovare la diffusione che merita.

Grazie di cuore a tutti Voi!

Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi”

SCARICA IL PROGRAMMA

 

  

 DOMENICA 26 MARZO, ore 17.00

Guastalla (RE)
Chiesa della Immacolata Concezione
piazza Garibaldi
Ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn
Trascrizione pianistica di un anonimo pubblicata a Napoli da Luigi Marescalchi alla fine del Settecento.
Andrea Panfili, pianoforte
Giuliano Bagnoli, voce recitante

 

 DOMENICA 16 APRILE, ore 16.00

Sorbolo (PR)
Chiesa parrocchiale SS. Faustino e Giovita
In collaborazione con il Comune di Sorbolo
Rassegna "Antichi organi della provincia di Parma"

Concerto per soprano ed organo
Loredana Bigi, soprano
Primo Iotti, organo
Musiche di Zipoli, Ponchielli, Grandi

 

 

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Ultime pubblicazioni

 LXXXI. Alfredo Piccinelli (1917-2008) - Organaro pioniere del moderno restauro
LXXIX. Organi della città di Torino
LXXVIII. Il "nuovo organo grandioso a tre tastiere" F.lli Serassi 1867 di Castiglione d'Adda
LXXVI. L’organum Maximum Serassi Allieri del Duomo S. Giorgio in Ragusa Ilba

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Luglio 2022