a cura di
Federico Lorenzani
Il grandioso organo della chiesa parrocchiale di Suzzara è stato costruito dai F.lli Lingiardi nel 1857. Lo strumento sostituì un organo settecentesco dei Bonatti; l’organo rimaneggiato pesantemente all’inizio del XX secolo è stato riportato alle condizioni originali grazie ad un lungo restauro condotto da Silvio Micheli. L’organo di dimensioni notevoli ha un numero consistente di registri in parte posizionati nella Cassa Armonica. L’organo di Suzzara, di cui Luigi Lingiardi dedica un capitolo nel suo celebre diario, è il primo a possedere un particolare Tremolo posizionato sul pavimento all’interno dell’organo. Compare poi il registro delle Voci umane composto da canne ad ancia con somiere proprio alloggiato in posizione elevata sul fondo della cassa.
The Lingiardi brothers built the great Organ of the Parish Church in Suzzara, in 1857. The instrument substituted a XVIII century organ by Bonatti. As the organ was deeply modified at the beginnings of the XX century, a long restoration, led by Silvio Micheli, brought it back to its original conditions. The big organ is made of two keyboards and copious stops (in part positioned in the Harmonic Case). Suzzara organ (subject of a chapter of Luigi Lingiardi’s famous diary) is the first organ with a particular Tremulant, set on the inner board. Moreover, there is the Voci Umane stops; it is composed by reed pipes with their own soundboard, standing on the case deep end.
Collana Antichi organi mantovani – VII, 2015
cm. 16.5x23.5, pp. 1-120 con tavole a colori
ISBN 9788898958313
Euro 25,00
Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Novembre 2024