http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_fs_2025gk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_DBOIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOPgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_5x1000gk-is-88.jpglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.banner_AOI_XVIIgk-is-88.pnglink
http://www.serassi.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banner.cofanetto_serassigk-is-88.jpglink
«
»

Convegno - 300° anniversario della nascita di Andrea Montesanti

 

XXI Festival Organistico San Michele Arcangelo

 

LXXXIX. L'organo di Giovanni Andrea Fedrigotti (1657) della Chiesa di Santa Francesca Romana a Ferrara

A cura di Francesco Tasini

La chiesa parrocchiale di Santa Francesca Romana in Ferrara conserva ‘integralmente’ un organo costruito nel 1657 dall’organaro veronese Giovanni Andrea Fedrigotti (1600-1682 ca), con gli «Ornati» della cassa realizzati dallo scultore e intagliatore ferrarese Filippo Porri (1610 ca-1680). Negli anni 1964-67 l’organo fu oggetto di uno dei primi restauri di tipo «filologico», iniziato da Emilio Catellani (1894-1965) e portato a compimento da Bartolomeo Formentelli. Nel 2008 Michel Formentelli ha effettuato un intervento di «manutenzione straordinaria» sullo strumento. Questo studio ricostruisce la storia dell’organo Fedrigotti, coniugando la lettura scrupolosa del manufatto e lo spoglio della documentazione archivistica disponibile. Il volume ripercorre i successivi interventi documentati (1743, Domenico e Giovanni Fedeli; 1853, Cesare Rasori; 1862, Luigi Rasori; 1874, spostamento dell’organo dalla porta di ingresso sopra il coro, con costruzione di una cantoria in abside da parte dell’intagliatore ferrarese Enrico Bolognesi; 1888, restauro di Adriano Verati; 1904, Ferdinando Strozzi; 1928, Eliseo Strozzi; 1967, Bartolomeo Formentelli; 2008, Michel Formentelli), in particolare evidenziando le interessanti ‘problematiche’ dibattute nel corso del restauro di tipo «storicistico» di Bartolomeo Formentelli..

Leggi tutto...

 

 

SABATO 25 OTTOBRE, ore 10.00-17.00
Mantova
Chiostro di S. Barnaba
via. G. Chiassi, 66
Convegno
L’arte organaria italiana tra Settecento e Ottocento: confronti tra le diverse scuole
Relatori; A. Giacometto, U. Forni, C. Benatti, L. Marzona, G. Berbenni,A. Carmeli, G. Spataro, G. Bagnoli,M. Isabella, F. Lorenzani.
Presentazione del libro
I Montesanti. Una dinastia di organari mantovani (XVIII - XIX secolo)
a cura di Federico Lorenzani
Interventi musicali a cura
del Coro Livia d’arco di Mantova
Antonella Antonioli, direttore

 

DOMENICA 26 OTTOBRE, ore 16.30
Brescello (RE)
Chiesa di Santa Maria Nascente
piazza Matteotti
Con il patrocinio del Comune di Brescello e il contributo di Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone
Concerto per soprano ed organo
Silvia Lorenzi, soprano
Fabio Nava, organo

 

DOMENICA 26 OTTOBRE, ore 16.30
Governolo di Roncoferraro (MN)
Chiesa di S. Erasmo
via Conciliazione
Presentazione del libro
I Montesanti.
Una dinastia di organari mantovani
(XVIII - XIX secolo)

A cura di Federico Lorenzani
Edoardo Mari, organo

 

Per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione, iscriviti alla newsletter inviando una e-mail a info@serassi.it
oppure consultando la nostra pagina Facebook
o Instagram
Per altri contatti clicca QUI!

 

Catalogo dei volumi editi

Disponibile il catalogo di tutti i volumi pubblicati dall'Associazione Serassi, per i soci, in lingua italiana e inglese. Cliccate sull'immagine per scaricare il PDF.
Edizione Giugno 2025

 

L'associazione Giuseppe Serassi

L’Associazione culturale Giuseppe Serassi è nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli antichi organi a canne e la musica antica in genere. E’ nata così la rassegna musicale “Musica intorno al fiume”. Oltre alla rassegna l’Associazione Serassi vanta una ricca produzione culturale di pubblicazioni (articoli, saggi, libri, riviste specialistiche) sugli organi storici o di carattere musicologico nonché incisioni discografiche di organi restaurati.
Inoltre negli anni ha fatto conoscere il patrimonio organario locale attraverso visite guidate agli strumenti antichi, lezioni – concerto, relazioni ai convegni e mostre fotografiche.